Autunno in Barbagia 2013: Tiana 15/16/17 novembre – Gualchiere, mulini e antichi sapori d’autunno

PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE
Venerdì 15 novembre 2013
Ore 17.30 - Apertura Cortes, laboratori e mostre.
Centro informazioni turistico - Mostra di manufatti tessili di ieri e di oggi in lana ed orbace: ''sul filo del ricordo… i tessuti raccontano'' - a cura della Cooperativa Educare Insieme.
In sa ‘omo de tia Tomasina: Mostra fotografica: ''In Tiana: alla ricerca del nostro passato'' a cura di Alessandra Lai & Manuela Porcu.
In sa ‘omo de Zuanni Austinu Zedda - Il filo dell'identità: orbace, Nivola e libertà. Opere d'arte realizzate in orbace, ispirate alla libertà del genio di Costantino Nivola, a cura del Gruppo Orbaxi e della Biblioteca Gramsciana.
Locale Polivalente Comunale:
Mostra Naturalistico Ambientale Monte Arci a cura dell'Ente Foreste della Sardegna.
Mostra fotografica: ''Trigu, farra e pane'' il pane della memoria a cura del fotografo Eligio Testa.
''In su corzu ‘e Prunischeddu'': motocicli d'epoca e altri attrezzi dell'arte contadina in esposizione. A cura di Francesco T. Zedda.
Sabato 16 e Domenica 17 novembre 2013
Ore 9.00 - Apertura Cortes, laboratori e mostre.
Dalle 10.00 alle 16.00 - Rappresentazioni attività creative:
Museo Archeologia Industriale ''Le vie dell'acqua'' lungo il Rìo Torrei - località Gusabu.
''In sa crachera de Franzisku Bellu'' - visita guidata con dimostrazione della follatura dell'orbace.
''In su mòlinu ‘e Pera Bellu'' e in ''Su mòlinu de Su Monzu'' - le vie del Mugnaio, dimostrazione dell'arte e della tecnica della macina del grano.
La filiera della lana di pecora: fasi dimostrative della lavatura della lana, della cardatura, della pettinatura, della filatura e orditura tradizionale.
La filiera della lana tinta: fasi dimostrative dell'arte della tintura della lana con erbe e piante locali
Dalle 10.30 alle 17.00 - Centro storico - Rappresentazioni attività creative.
''Sa ‘omo ‘e su forru' In su corzu ‘e Prunischeddu'': a cura delle panificatrici locali. Le fasi della preparazione e cottura ''de su pane fresa e de is pizzuda e' gherda''.
In ''Su Cortzu de Cogotti'' - a cura dei casari locali: le fasi della produzione del formaggio tipico.
Centro informazioni turistico: Dalla pecora all'orbace… il tradizionale ciclo di produzione dell'orbace e il suo utilizzo… fasi dimostrative della lavorazione dell'orbace con la tessitura al telaio tradizionale e la realizzazione di indumenti tessili tradizionali
Itinerario dell'arte e della storia, lungo le vie e le cortes all'interno del centro storico, alla riscoperta degli antichi mestieri: su ferreri, su maist'e linna, su maist'e pannu, su zillerarzu, su carzolaiu, su cracherarzu,...
Piazza Medie ore 11.00 workshop - Tiana custode di biodiversità: il fagiolo Tianese quali prospettive…? Ne parla la comunità tianese con le agenzie regionali, l'università, gli enti di ricerca e i cultori delle biodiversità con la partecipazione straordinaria dello chef Luigi Pomata… A seguire, degustazione delle pietanze tipiche preparate, elaborate e cucinate dallo chef.
''In s'apposentu de sa biblioteca''- ore 16.00 / 18.00 - Laboratori di educazione al gusto: degustazione guidata del miele e degustazione dell'olio. A cura degli esperti dell'Agenzia Regionale Laore. (Gradita la prenotazione)
Dalle ore 16.30 - Esibizione, lungo le Cortes, nei laboratori e nelle mostre, dei Tenores e fisarmonicisti locali.
Domenica 17 novembre 2013
Ore 9.00 - Apertura Cortes, laboratori e mostre.
Dalle ore 10.00 alle 15.00 - Centro storico - 4a Edizione ''Il Percorso del Gusto'' per la valorizzazione dei prodotti locali. Appuntamento gastronomico ''Piatti a filiera corta'' all'interno delle cortes tra gli scenari del passato e i sapori del presente le tradizioni culinarie da riscoprire… pietanze tipiche preparate, elaborate e cucinate da encomiabili chef.
Dalle ore 10.00: Nelle cortes e vie del centro storico… Musiche tradizionali emesse in piena armonia dagli arcaici e moderni strumenti: dalle launeddas; all'organetto e la fisarmonica; alle percussioni e le danze di ballerini di vari paesi in costume tipico.
Sabato e Domenica dalle 9.00-16.00 - Servizio navetta con guida per il Museo di Archeologia industriale ''Le vie dell'acqua'' per la visita degli opifici ''Sa Crachera'' e ''Su mòlinu de su Monzu'' lungo il corso del Rìo Torrei: partenza e ritorno innanzi al Centro Informazione turistiche, Via Nazionale.
Da visitare
- Rìo Torrei, località Gusagu - Museo di archeologia industriale ''Le vie dell'acqua'';
- Is forredos de mancosu (Domus de Janas) località Mancosu;
- Chiesa Sant'Elena imperatrice - Piazza Sant'Elena;
- Chiesa San Leone Magno, località Santu Leo;
- Fasi della lavorazione - Coltelleria artigianale Aressoias.
- Locale Polivalente Comunale:
- Mostra naturalistico-ambientale Monte Arci, a cura dell'Ente Foreste della Sardegna.
- Mostra fotografica: ''Trigu, farra e pane'' il pane della memoria, foto di Eligio Testa.
- ''In su corzu ‘e Prunischeddu'': Motocicli d'epoca e altri attrezzi dell'arte contadina in esposizione. A cura di Francesco T. Zedda.
Dove mangiare
- Ristorante - Pizzeria ''Blu Verde Notte'' in Piazza Meddie - tel. 078469165
- In sa ‘omo de tìa Maria Lai - Piazza Meddie, tel. 3495161429
- In sa ‘omo de Francesca - in via Lamarmora, tel. 3407042646
- In sa 'omo de su Preide - via Nazionale, Salone parrocchiale
- In sa ‘omo de Giulio Zedda - vico Sant'Elena, tel. 3406924977
- In sa ‘omo de Vittorinu Porru - da Maria Elisa Putzu in via Lamarmora
- Bar VaccaS - da Stefano Vacca &C. - Via Nazionale, tel. 348 5757293
INFO
Comune di Tiana - tel. 0784 69089
Centro Commerciale Naturale - tel. 3478204721
Società Cooperativa ''Educare Insieme'' - tel. 3662553122
Centro Informazione Turistico - tel. 078469040
Documenti allegati
Titolo | Formato | Peso |
---|---|---|
Locandina con gli orari ed il programma completo della manifestazione (italiano, inglese e francese) | ![]() |
481 kb |
Programma dell'evento in versione testuale | ![]() |
30 kb |
A chi rivolgersi
Ufficio/Organo: | Sindaco |
---|---|
Indirizzo: | Vico IV Nazionale n.1, 08020 Tiana (NU) |
Telefono: | 078469089 |
Fax: | 078469200 |
Email: | sindaco@comune.tiana.nu.it |
Email certificata: | protocollo@pec.comune.tiana.nu.it |
Scheda ufficio: | Vai all'ufficio |
Strumenti di utilità
Attenzione! Per la consultazione della modulistica, degli allegati e dei documenti firmati digitalmente, è necessario avere installati, sul proprio computer, gli appositi programmi o Readers. Per scaricarli gratuitamente è possibile portarsi alla pagina Programmi utili del portale e seguire le istruzioni.